La Befana

Il termine Befana deriva da “Epifania” e la sua storia, nella tradizione cristiana, è collegata con quella dei Re Magi. Ma quella notte, tra il 5 e il 6 gennaio, per i più piccoli si tinge di magia. La vecchietta col naso a punta che viaggia sulla scopa è attesa con giocattoli e dolci da mettere nella calza appesa al caminetto. E per gli adulti? Dove sta scritto che per loro la Befana sia “acqua passata”? Dopotutto una volta all’anno un dolcetto se lo meritano pure loro. E se poi arriva il carbone, di questi tempi, va benone pure quello.

La Befana

 

Za da qualche setimana
son qua che speto la Befana
che la me porta co sto fredo
na bareta in pura lana

I dise che la vien de note
con le scarpe tute rote
par far capir che le poareta
ma a mi me serve la bareta

No penso gnan la costa cara
lassa star de far cagnara
ghe darò in cambio quatro ovi
tolti freschi in galinara

Ogni tanto guardo fora
che la riva in qualche ora
con l’idea de far pi presto
sentà su ‘na spazaora

Che de belo, cara gente
le un mezo che no costa gnente
te ve in giro senza bolo
e anca senza la patente

Comunque sia, cara Vecieta
te pol vegner in bicicleta
l’importante, tiente in mente
de portarme la bareta

Lo so, ve pararà na roba strana
che par la testa me passarà n’idea malsana
epure, anca dopo tanti ani 
mi credo ancora a la Befana

***

(gianfrancomarangoni 03/01/2023)

Qualche curiosità https://it.wikipedia.org/wiki/Befana

El du Novembre

Il due novembre come tutti sanno è la commemorazione dei defunti e come sempre accade è anche l’occasione per incontrare, proprio al camposanto, parenti e conoscenti che non si vedono da tempo. A iniziare dal giorno prima, dal giorno di Ognissanti che essendo giorno di festa tutti hanno la possibilità di recarsi a “fare visita” a chi non è più fra noi. E si sa, ci scappa sempre il pettegolezzo, il commento sulla “gestione” delle lapidi, su chi non si fa mai vedere e su chi si mette troppo in vista. Un saluto e via, ci si rivede l’anno prossimo, almeno ci si augura!

El du Novembre

Tuto l’ano a la pi longa
se ghe va solo col pensiero
ma quando riva el du novembre
se core tuti al cimitero

Anzi, a dirla proprio tuta
se scomizia el giorno prima
tuti ben vestii da festa
dopo mes-a la matina

Eco là, la zia Giusepa
con la scierpa e la bareta
la ga quasi novant’ani
e la va ancora in bicicleta

E la fiola dela Gina
boia can se le cambià
i se conta sia suces-o
dopo che la sa maridà

Varda che lapide incuzìa
gnes-un ghe da mai ‘na pulia
ei i fiori i fus-e piassè bei
visto che i me costà dei schei

Par non parlar de la luceta
che la se impiza a intermitenza
ghe saria anca qua da dir
ma bisogna aver pasienza

In fondo, in fondo lo savemo
catar i morti le ‘na scusa
par scambiar quatro parole
col tal sior o la tal sposa

E tra ‘n ciacola sotovoze
‘na preghiera e qualche pianto
al du novembre de sicuro
se s’incontra al camposanto

***

(gianfrancomarangoni 21/10/2020)

Note:
Scomizia: inizia
Maridà: maritata
Incuzìa: opaca e sporca

La Cogoma

Utensile da cucina a forma ottagonale generalmente in acciaio con manico in bachelite resistente al calore composto da un serbatoio posto alla base (caldaia o bollitore) nel quale viene depositata l’acqua, da un filtro che trova allocazione in una posizione intermedia che viene riempito da polvere di caffè e dal quale, per una naturale legge fisico/alchemica, passa l’acqua dal momento che si avvicina al grado di ebollizione, catturando l’aroma e le proprietà della preziosa polvere nerastra, andandosi poi a riversare in un altro serbatoio posto nella parte superiore (bricco o raccoglitore) da cui la bevanda, così ottenuta, viene riversata con attenzione e maestria nelle apposite tazzine generalmente di porcellana, bianca o colorata, posta sull’ apposito piattino assieme ad un grazioso cucchiaino. La bevanda va bevuta calda, con o senza zucchero per assaporarne meglio il gusto, possibilmente seduti ad un tavolino in buona  compagnia.

 

 

 

 

 

La Cogoma

Sfrotola, sfrotola
vien su che te speto
le diese minuti
che me son alzà dal leto

e se no snaso al pì presto
l’odor del cafè
casco de paca
inzima el palchè

Le dura sveiarse
la matina bonora
ciaparià ‘na peà là ne chel posto
e star soto le cuerte
‘nantra mez’ora

Ma la sveia canaia
che go sul comodin
la me ricorda puntuale
che non son più un butin

Go la fameia
la machina a rate
el mutuo che scade
e da impienir le pegnate

Non le mia cossì fazile
al giorno de ancò
ma almanco la matina
sentemose zo

Con davanti un cafè
che ga da essar un piaser
un po’da gustar
e un po’ da snasar

Ma senti sta cogoma
che ancora la tase
la butaria se podesse
asora le brase

Che le un modo de dir
che da ani la stua
la assà el posto ai fornei
de sicuro più pratici
de quanto i sia bei

Ma eco, la sento
varda come la fuma
el cafè el vie de sora
insieme ala schiuma

Lo udo con calma
senza perdar ‘na goza
caldo e fumante
drento la taza

Un’ocià ala finestra
e da solo me digo
de aver fato el piassè
e con in man la tazina
me gusto el cafè

***

(gianfrancomarangoni 25/11/2019)

Cogoma: moka, caffettiera
Sfrotola: borbottio, brontolio, rumore del caffè che esce dal “camino” della moka
Palchè: parquet, pavimento in legno
Butin: bambino
Brase: braci

Vaca boia, le istà!

Significato di alcuni termini caratteristici del dialetto ceretano

Lesene: ascelle
Stofego: afa
Quanto ch’el cioca: quanto picchia (il sole)
Selese: cortile di mattoni, aia

Te l’avea dito! (mi)

E’ qualcosa di innato, contenuto nel DNA e appena capita l’occasione ecco che ci scappa il più sonoro “lo avevo previsto”,  “te l’avevo detto, io”, ecc, ecc. E’ la sindrome del “professore”, quello che sa come si fa a stare al mondo e quando si tratta di dare consigli non lo batte nessuno. Ma attenzione, spesso è anche quello che dice tutto e il contrario di tutto, così non sbaglia mai.

 

 

 

 

Te l’avea dito! (mi)

Ma si, te l’avea dito
che un gobo le mia drito

Se no piove pol far belo
t’avea dito anca quelo

Go ‘na testa da paura
le da torghe la misura

Qualsiasi roba diga
capitarà senza fadiga

E no sbaglio proprio gnente
son el più furbo fra la gente

Che la crede de ciavarme
ma so mi come salvarme

Che ogni cristian che vie da fora
lo squadro ben da soto a sora

Cossì se capita un sinistro
posso dir con un zerto lustro

Che gavea tuto previsto
l’avea dito e visto giusto

E anca sta olta finirà
che se no le supa le pan bagnà

***

(gianfrancomarangoni 13/10/2017)

La Puntura

Chi non ricorda l’ultima “puntura”? Grandi e grossi, giovani o vecchi, per tutti è una visione traumatica. E non meno dura è la vita di chi le punture le deve fare, inventando ogni volta nuovi stratagemmi sempre meno convincenti per i  proprietari delle povere natiche bersaglio delle famigerate siringhe.

 

 

 

 

 

La Puntura

 

Fermate li, non sta verghe paura
smola le ciape che te fao la puntura

Ghe meto un secondo, le un colpo de man
cossì te si a posto fin a doman

Cossa oto che sia, la ucia le fina
se te fe el brao te dao ‘na mentina

***

Da na parte o da l’altra poco ghe conta
struco i denti e anca i oci quando sento la ponta

Spero che almanco la man no la trema
che non me toca impenir la culata de crema

par evitar che vegna fora un duron,
me par za de sentirlo grosso come un molon

Gheto finio? Manco mal le passà
dopo te conto come le stà

Fe presto a ridar, a torme in giro vualtri
ma fao el figo anca mi col cul de chialtri !

***

(gianfrancomarangoni 04/05/2017)

 

 

L’ Eredità

testamentoSono convinto che tutti quanti, chi in prima persona, chi perché conoscono qualcuno che lo è stato, chi per sentito dire, sanno delle vicissitudini conseguenti a un’ eredità. Soprattutto se gli eredi sono molti e soprattutto se mancano quelli legittimi, genitori, figli e nipoti (dei nonni) per capirci. A volte arriva la notizia della morte di un lontano zio, magari pieno di soldi con nessuno al quale lasciare i suoi averi, ed ecco allora accorrere tanti nipotini affranti e speranzosi. Oppure c’è il vecchio nonno da accudire, troppo vecchio per saper amministrare la pensione e il gruzzolo annotato nei libretti in banca. Il suocero che rigirato ben bene va a finire per credere di essere il  padre che non è mai stato.

Si dice che in guerra e in amore tutto sia permesso. Niente in confronto a quello che si farebbe per i soldi. “Mors tua, vita mea” recita una celebre locuzione latina. Con buona pace dei “legami” di sangue e col pensiero rivolto alla “Buon’ Anima” nel momento del trapasso.

L’ Eredità

Porca miseria, el zio Bepi le morto
preparate impressia ch’el ndemo a catar
che no voria che i pensesse che volen farghe un torto

dai che vien tardi, parecia anca i fioi
e par sugarte le lagreme to su dei fazoi

me l’a dito la Gina che la ghe fasea da badante
che par via dei parenti passaria da ignorante

l’era vecio e imbambito ma pien de moneda
messi in banca o ala posta le meio ‘ndar veda

che i sarà tuti in fila come i vampiri
pianzoti busiari e qualche lamento
col pensiero che sconto da qualche parte
ghe sarà de sicuro un testamento

me par de vedarli al funeral
“cielo mai questo, da ‘ndoe vienlo quellà”
i spunta fora come i funghi nel bosco
tuti ala cacia de l’eredità

le proprio vera che finché te si al mondo
gnessun ghe fa caso se te si moro o biondo
gnessun i te domanda come te ste
noi sa mai fato vedar gnanca par un cafè

ma se solo i s’ incorze che ghe spuza de schei
i se presenta de corsa, tuti brai butei
sperando che prima che te tiri ‘na brena
te te ricordi de lori con la carta e la pena

perciò caro mio fin che te pol
godete in barba a tuta sta gente
che quando le ora de far el gran salto
de quel che ghe resta non te porti via gnente

e sbirciar de scondon quelo che i fa
ridendoghe a drio da l’ aldilà

***

(gianfrancomarangoni 14/08/2016)

Impressia: in fretta
Catar : trovare
Parecia: prepara
Imbambito: rimbambito
Tirar ‘na brena: passare a miglior vita
De scondon: di nascosto

Vegno dal Giardin

Cerea - Via GiardinoPer quanti sono cresciuti tra gli anni ’60 e ’70 lungo quel pezzo di strada che unisce Cerea alla frazione di Cherubine era come un segno particolare sulla carta di identità. Spesso lo si diceva con orgoglio “vegno dal Giardin”, era come distinguersi, affermare di appartenere ad una comunità ben precisa.
Vai Giardino è stata una delle tante “Via Gluck” cantata da Celentano, che col tempo si è trasformata. Sono spariti i campi con le vigne, gli alberi e al loro posto oggi si trovano tante villette con bei giardini, ben tenuti, da guardare con ammirazione ma dove è severamente proibito giocarvi sopra.

 

 

§

Via Giardino

Vegno dal Giardin

**

Ghe ‘na strada tuta curve
in doe pas-arghe pian pianin
tuti quei che ghe ‘nda starghe
i dise “Vegno dal Giardin”

Anca mi sera del posto
fra Zarea  e le Carubine
quando ancora ghera i campi
de fasoi e de tegoline

Poche machine pas-ava
e mi sentà su la mureta
coi me amici preferiti
una a una le contava

in quel toco belo drito
da Bissolo a Podestà
dove anca con le moto
i corea che no se sa

La par via ghera de tuto
dal mecanico a le boteghe
ci metea ben i cavej
e ci fasea le careghe

E del largo par zugar
ghe nera fin che sera stufo
a balon o a pistoleri
o tirarghe contro i UFO

E col tempo che pas-ava
altre strade ma ciapà
ghe ci ga fato le valise
e ci inveze le restà

Ma anca quei che ie ‘ndè via
parlando a olte col vizin
sel ghe domanda “da ‘ndo sito?”
el dise “Vegno dal Giardin”

***

(gianfrancomarangoni 13/06/2016)

Scritta prendendo spunto da un commento postato su fb dal mio amico Daniele al quale dedico questi versi, così come li dedico all’altro mio amico Giani (con una sola “n” come si dice in dialetto) e ai tanti che hanno vissuto o che ancora vivono in Via Giardino.

 

Zarea: Cerea
le Carubine: Cherubine, frazione di Cerea
tegoline: fagiolini
mureta: mura di cinta bassa con sopra la rete o la cancellata
i corea che no se sa: andavano veramente forte
careghe: sedie

 

Écome qua

19620916_Cadalogo_Gianfranco012“Son da Cadalogo”, così diceva chi abitava in quella via del Comune di Cerea, spersa tra le frazioni di Cherubine e Aselogna, dove un gruppo di vecchie case dava dimora a una comunità di agricoltori. La sono nato, alle nove di un lunedì mattina piovigginoso e freddo e la ho fatto le mie prime conoscenze di quel mondo così naturalmente semplice. Di quei luoghi, tuttavia, non ho molti ricordi. All’età di quattro/cinque anni, mi trasferii con la mia famiglia a Cherubine dove feci le prime amicizie, e dopo qualche anno ci avvicinammo a Cerea (semo ‘nde a star al Giardin) dove ho trascorso il resto della mia infanzia e l’adolescenza. Dopo sposato le vicende della vita mi hanno da prima portato in un altro paese e poi a tornare nuovamente a Cerea dove, con mia moglie e i nostri due figli, abbiamo cambiato più volte casa fino a stabilirci in questa in cui  ora viviamo. Di quel bambino, di oltre cinquant’anni fa, ricordo poco, ma dentro mi è rimasto qualcosa che ogni tanto mi fa tornare alla memoria da dove vengo, le mie origini, così umili quanto ricche di quei valori di semplice umanità che, mi auguro, abbiano fatto di me un uomo con qualche buon principio, come si dice dalle nostre parti “che sta nel mazo, a olte tristo e a olte bon”.

 

Écome  qua
***
Écome qua,
me presento da novo
son nato d’inverno
in Via Cadalogo
*
Nela casa col portego
e un bel fogolaro
col seleze  fora
e par sofito el solaro
*
Coi campi e le vegne
con le galine e con l’orto
dove mi o verto i oci
là, me nono l’e morto
*
Là, dove el Lavegno
el va su a mezogiorno
sentà, coi pie ne l’acqua
me piasea guardarme intorno
*
Son cresù in bicicleta
sul piazal dela cesa
zugando a scondirola
coi compagni de scola
*
E ancora ghe penso
a quando sera buteleto
me rivedo spensierà
a tegner la orlanda  in mezo al prà
*
Coi me zinquant’ani e pas-a
go cambià paesi e case
me son fato ‘na fameia
e go un laoro che me piase
*
Ma me son mai desmentegà
da dove vegno e ci son
son sempre quel da Cadalogo
a olte tristo  e a olte bon.
***
(gianfrancomarangoni 21/04/2016)

Cadalogo è una via di Aselogna, frazione del comune di Cerea
Seleze: cortile, aia
Solaro: solaio
Lavegno: fiume/fosso che passa per Aselogna
Scondirola: nascondino
Buteleto: ragazzino
Orlanda: aquilone
Tristo: inteso come chi sbaglia/ che commette errori

Riso co’ la zuca

riso con la zucca (3)E’ l’autunno la stagione buona, buona per le zucche. Quando si parla di zucca è facile pensare ad Halloween, tralasciando il fatto che innanzi tutto la zucca è un ottimo alimento, energetica, ricca di minerali (calcio, ferro, sodio e potassio) e vitamine (A, B, C e PP). La sua polpa contiene diversi principi attivi, carotenoidi soprattutto, ma non sono da trascurare nemmeno i semi di cui se ne fa uso sia alimentare e sia terapico.
Tuttavia, sarò un nostalgico, ma anche una semplice zucca  mi riporta a tempi oramai lontani, quando, approfittando della stufa a legna accesa nei giorni di freddo, mettevo nel piccolo forno qualche pezzo di zucca e una manciata di semi, e rimanevo lì a scaldarmi le mani, aspettando con impazienza che “qualcosa” fosse finalmente pronto da mangiare.  Abitudine che non ho ancora perso, anche se la stufa a legna è stata sostituita da un forno elettrico.
E non si può tralasciare di certo il riso con la zucca. Bello e fumante nel piatto, accompagnato da un buon bicchiere di vino, mentre il vapore sui vetri delle finestre fa apparire ancora più fitta le nebbia di Novembre.

Riso co’ la zuca

*

Gialo nel piato
fumante e dorato
*
come verzo la porta
ghe sento el profumo
’na lavada ale man
e me sento par primo
*
ma non fago el vilan
resto lì a guardarlo
a spetar la fameia
par insieme magnarlo
*
varda che te te scoti
supia sora el piron
gireghe intorno
a ogni altro bocon
*
e se te scota la boca
non ciapar mia paura
un bicer de vin rosso
eco pronta la cura
*
con un ocio sul piato
e uno ala teia,
manco mal ghe ne ancora,
che bon el riso co’ la zuca
dai valà, femolo fora!
*
**
(gianfrancomarangoni 30/10/2015)
Articoli Precedenti