Sfogliato da
Tag: poesia

Mattino d’inverno

Mattino d’inverno

Mattino d’inverno

Camminando un mattino d’inverno
con il vento del nord contro il viso
su un sentiero coperto di brina
mani in tasca e passo deciso

La pace dilaga soave
abbracciata al silenzio profondo
il cuore incontra la quiete
e in questo mare dolcemente sprofondo

Nel silenzio il rumore dei passi
sta violando la quiete velata
trapassando gli alberi spogli
sulle gocce dell’aria bagnata

Solo un raggio di luce si specchia
sopra l’acqua che scorre nel fosso
come il tempo che passa e indugia
sui momenti che mi piovono addosso

Un battito d’ali d’improvviso mi prende
lo sguardo rivolto su al cielo, volo anch’io col pensiero
vibrando nell’aria più tersa
solo per un momento, poi ritorno dov’ero

(gianfrancomarangoni 08/02/2025)

Sessanta Inverni

Sessanta Inverni

La vita è l’insieme delle nostre esperienze e di ciò che di queste resta nei nostri ricordi. Situazioni da riassumere in un libro o in una canzone o in una poesia. A volte meravigliose, a volte drammatiche.
Io mi ritengo fortunato e a sessant’anni compiuti, se mi fermo a guardare cosa è stata la mia vita, mi sento di dire grazie, per tutto quello che mi ha donato, per il bene che ho ricevuto e anche per le difficoltà da cui ho imparato tanto. Ho voluto iniziare così questa poesia, con la frase di una celebre canzone di Gabriella Ferri “Grazie alla vita che mi ha dato tanto”, e pensare che al futuro c’è ancora spazio per guardare con un po’ di serenità.

 

 

 

Sessanta Inverni




“Grazie alla Vita
che mi ha dato tanto”
Per quanto l’ho vissuta
ho riso, amato e pianto





Pianto di gioia
pianto d’amore
pianto di rabbia
e pianto di dolore





Sono cresciuto in fretta
un po’ poeta e un po’ artigiano
ci ho sempre messo il cuore
ancora prima della mano





Ho contato anch’ io le stelle
e ho espresso mille desideri
Sono stato spesso solo
pochi amici ma sinceri





Ho visto il cielo azzurro
E il buio dentro il pozzo
Mi sono perso e ritrovato
rimesso assieme pezzo dopo pezzo





Grazie alle persone
che di me han parlato bene
e grazie anche a chi
non ne vuole più sapere





Alla compagna mia di sempre
che mi conosce più di me
mi ha dato i beni più preziosi
e il meglio che ha di sé





Grazie alla Vita
per quanta ne avrò ancora
fosse poca o fosse tanta
la vivrò ora per ora



La vivrò come mi viene
con gli occhi aperti senza catene
riempiendo le pagine dei miei quaderni
partendo da qui, dai miei sessanta inverni





***





(gianfrancomarangoni 28/02/2019)

Frumento

Frumento

grano-e-papaveri

Frumento

Nel campo di giugno
mosso dal vento
guardo rapito
quel mar di frumento

gialla la spiga
si flette nell’onda,
sembra la chioma
di una bambola bionda

col papavero rosso
fiore all’occhiello
o rubino prezioso
sul dorato mantello

In ogni chicco c’è amore
c’è fatica e sudore
di chi lavora la terra
con le braccia e col cuore

di un padre che porta
sulla tavola il pane,
di un marito che torna
da campagne lontane

di una madre che insegna
ai suoi figli sperare,
di una moglie che a sera
accende il focolare

E mentre vanno i ricordi
sento ancora la mano
accarezzare la vita
in un pugno di grano.

***

(gianfrancomarangoni 30/06/2013)

versione dialettale

A Rosanna

A Rosanna

Dente di leone

Per molti il Dente di Leone (Tarassaco) è una pianta fastidiosa, altri lo considerano un’erba utile e preziosa.
Tanto forte e resistente, quanto leggeri sono i suoi frutti che si lasciano trasportare dal vento 

A Rosanna

Te ne sei andata così
senza tanto rumore
in punta di piedi
hai salutato col cuore
 

Una notte d’inverno
mentre il sole dormiva
per non disturbare
il nuovo giorno che usciva
 

Un ultimo sguardo
ed un breve sorriso
per mano al calore
custodito e diviso
 

con le persone più care
come gemme preziose
tra quelle più rare
o come semplici rose
 

Mentre l’Anima torna
tra gli amori che ha perso
fuori il giorno si tinge
di un azzurro più terso
 

della Luce Divina
che in quel mentre ha deciso
di tenerti con Sé
lassù nel Paradiso
 

rosa rosa
E' quasi un anno che ci hai lasciati e oggi, 3 gennaio, sarebbe stato il tuo compleanno.
Ti porteremo sempre nei nostri cuori, fiore delicato come le rose che tanto amavi.

 

(gianfrancomarangoni 24/02/2012)
(con la colaborazione e i preziosi consigli di Antonella, mia moglie e sorella di Rosanna)

Sete di …

Sete di …

Sete di …

Ho tanta sete,
ti guardo, lì davanti a me, quieto,
mi colpisce di te appena un alito di vento

Affondo le mie radici
in questa terra generosa e riarsa lambita dalle tue onde,
tenere carezze che si allungano sulle sponde

Quasi ti tocco,
sembri così vicino che la realtà ancor più dura nel mio profondo giace,
come sarebbe immergere le fronde mentre questa sete mi consuma e non mi da pace.

 

(gianfrancomarangoni 26/08/2012)