Era domenica, e dalla tavola un profumo dolce si disperdeva in tutta la cucina che costituiva la stanza in cui si viveva per la maggior parte del tempo, anche perché era l’unica che godeva del poco tepore che emanava la stufa o il focolare tenuto vivo dalla legna raccolta lungo i fossi. “El fogazin” era pronto. Il dolce fatto con ingredienti poveri, atteso da grandi e piccini, fra non molto sarebbe stato un momento di festa nel giorno più bello della settimana. Tutti sarebbero stati presenti, tutti uniti. Tutti grati alla Divina Provvidenza. Ma attenzione, bisogna essere parsimoniosi: “el fogazin” non va mangiato tutto in un colpo, bisogna “tegner da conto”!
El fogazin
**
Soto la zendar del fogolaro
quacià dale brase del vecio camin
fin che le done le cura i radeci
pian pian se cusina el fogazin
**
Lievito e scorza gratà de limon
acqua e farina, zucaro e ovi
impastè con l’amor dele man dela sposa
iè i soli ingredienti che drento te trovi
**
I buteleti mezi ingranfii
al calar dela sera de corsa i va in casa
e sempre i ghe spera de catar la sorpresa
ecoli lì a testa alta che i snasa
**
E i pensa “che belo catarse in fameia”
quando dorato l’è in mezo ala tola
tra una fetina e un bicer de acqua e vin
magari ghe scapa anca la fola
**
La fa festa con poco sta povera gente
quel poco che basta, un po’ più de gnente
intorno ala tola tuti vizin
come le fete del fogazin
***
(gianfrancomarangoni 04/10/2012)
Mi ricorda le domeniche d’inverno degli anni ’50
quando bambini aspettavamo “el fogazin” che poi
mangiavamo ben caldo, fumante.
Abitavo a Beccacivetta (Becazieta) di Coriano Veronese,
il racconto e la poesia mi fanno sentire ancora odori
profumi di quel periodo
Grazie.
Franco
Provo le tue stesse emozioni, i tuoi stessi ricordi, anche se di qualche anno più tardi. Grazie a te.